Antropocene

Il nostro primo progetto è una nuova antologia, per la quale stiamo cominciando a raccogliere il materiale. L’argomento è

Antropocene

Dall’Enciclopedia Treccani:

Antropocène s. m. – Termine divulgato dal premio Nobel per la chimica atmosferica Paul Crutzen, per definire l’epoca geologica in cui l’ambiente terrestre, inteso come l’insieme delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche in cui si svolge ed evolve la vita, è fortemente condizionato a scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione umana. Non essendo un periodo accolto nella scala cronostratigrafica internazionale del tempo geologico […] l’A. si può far coincidere con l’intervallo di tempo che arriva al presente a partire dalla rivoluzione industriale del 18° sec., ossia da quando è iniziato l’ultimo consistente aumento delle concentrazioni di CO2 (anidride carbonica) e CH4 (metano) in atmosfera. In questo periodo l’impatto dell’uomo sugli ecosistemi si è progressivamente incrementato, veicolato anche da un aumento di 10 volte della popolazione mondiale, traducendosi in alterazioni sostanziali degli equilibri naturali (scomparsa delle foreste tropicali e riduzione della biodiversità, occupazione di circa il 50% delle terre emerse, sovrasfruttamento delle acque dolci e delle risorse ittiche, uso di azoto fertilizzante agricolo in quantità superiori a quello naturalmente fissato in tutti gli ecosistemi terrestri, immissione in atmosfera di ingenti quantità di gas serra ecc.).

Hanno già aderito:

Daniela Basti

Valentina Ciurleo

Tiziana Colusso

Claudio Fiorentini

Maurizio Mazzurco

Antonella Pagano

Vittorio Pavoncello

Lorenzo Poggi

Luciana Raggi

Maurizio Rossetto

Fabio Sebastiani

Marzia Spinelli

Antonietta Tiberia

Sei un poeta? Aderisci a questo progetto con un messaggio